Oggetto: Somministrazione Prove Nazionali Invalsi Scuola Primaria a.s. 2024/2025
Si comunica ai soggetti in indirizzo che, ai sensi del D.Lgs n. 62/2017, nel mese di Maggio si svolgeranno le Prove Invalsi per gli studenti che frequentano le classi seconde (grado 2) e quinte (grado 5) della scuola Primaria dell’IC “G. Di Matteo”. Si ritiene opportuno precisare che le Prove Invalsi:
– vengono somministrate in modalità Pencil Paper Testing, cioè in formato cartaceo;
– riguardano i seguenti ambiti disciplinari:
- Italiano e Matematica nelle classi seconde;
- Italiano, Matematica e Inglese (Lettura e Ascolto) nelle classi quinte;
– vengono somministrate per classe in giornate specifiche per ogni singola disciplina.
Nell’anno scolastico 2024/2025 la rilevazione degli apprendimenti nella scuola Primaria avrà luogo nelle seguenti giornate:
Materia | Data | Classi |
Inglese (Lettura e Ascolto) | 06/05/2025 | quinte |
Italiano | 07/05/2025 | seconde e quinte |
Matematica | 09/05/2025 | seconde e quinte |
Le classi II e V svolgeranno le Prove Nazionali Invalsi nei plessi di appartenenza secondo le modalità indicate nel calendario allegato alla presente circolare (All. A).
Per assicurare l’ordinato e regolare svolgimento delle Prove Nazionali Invalsi si invitano i Docenti Somministratori e i Docenti Collaboratori (solo per le classi quinte per lo svolgimento della prova di Inglese) a leggere con particolare attenzione il Protocollo di somministrazione Prove Invalsi 2025 (II e V Primaria) e il Manuale_somministratore_Prove Invalsi 2025 (II e V Primaria)
ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE
Le Prove Nazionali Invalsi dell’anno scolastico in corso di svolgimento sono strutturate secondo un modello organizzativo analogo a quello adottato negli anni precedenti. Di conseguenza:
- La Prova di Inglese riguarda le competenze ricettive (comprensione della Lettura e comprensione dell’Ascolto) e fa riferimento al livello A1 del QCER (Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue); la somministrazione avviene attraverso un Fascicolo unico composto da una sezione di Reading (5 compiti, cosiddetti task) e una sezione di Listening (5 compiti, cosiddetti task);
- La Prova di Ascolto (Listening) si svolgerà mediante la riproduzione per tutta la classe (Ascolto collettivo) del file audio standard in formato .mp3 (cosiddetto sound file);
- Gli alunni con disabilità o DSA, se richiesto dal Consiglio di Classe, svolgeranno le Prove mediante l’ausilio del file in formato .mp3 riservato agli allievi con disabilità o DSA per l’ascolto individuale in audio-cuffia della Prova di Italiano, di Matematica e di Inglese; la somministrazione avviene, in questi casi, attraverso l’assegnazione del Fascicolo 5, nel quale l’ordine delle domande segue ciò che lo studente ascolta nel file .mp3;
- Per evitare possibili fonti di contagio:
- gli allievi con disabilità o DSA che fruiscono degli strumenti compensativi per l’ascolto della lettura delle Prove mediante il file in formato .mp3, utilizzeranno le loro audio-cuffie verificando preventivamente che siano perfettamente funzionanti; il dispositivo per l’ascolto individuale (Personal Computer), invece, sarà fornito dalla scuola;
– La correzione delle Prove e l’inserimento dei risultati nel modulo web della piattaforma Invalsi sarà eseguito dai Docenti somministratori e dal Gruppo NIV.
SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE
PROVA DI INGLESE (06/05/2025)
Classi V
Ore 07:45
Il Dirigente Scolastico convoca i Docenti Somministratori nella sede centrale (plesso Pardo) ubicata in via Catullo, 8 per svolgere le seguenti operazioni:
- a) rimozione dei sigilli delle Prove di Inglese (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente di tutte le classi della scuola);
- b) consegna al Docente Somministratore di ciascuna classe:
- i fascicoli della classe;
- l’elenco degli studenti per la somministrazione;
- le etichette da apporre su ciascun fascicolo;
- c) etichettatura da parte del Docente Somministratore dei fascicoli della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare il Fascicolo 5 agli allievi con disabilità o DSA che svolgono la Prova di Lettura (Reading) con l’ausilio del file .mp3.
Ore 09:00
Inizio della Prova di Lettura che ha una durata effettiva di 30 minuti (più gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo per gli allievi con disabilità o DSA). Il Docente Somministratore e il Docente Collaboratore distribuiranno a ciascun allievo il proprio Fascicolo avendo cura di:
- a) seguire l’elenco studenti assegnando a ciascun allievo il Fascicolo nel quale è riportato il suo codice studente;
- b) seguire la rotazione dei Fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso Fascicolo;
- c) fornire agli allievi con disabilità o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della Prova di Lettura (Reading) mediante l’ausilio del file .mp3.
- d) terminata la Prova di Lettura il Docente Somministratore inviterà gli studenti a fare la pausa assicurandosi che gli studenti lascino sul banco il Fascicolo alla pagina che riporta la seguente frase: “ORA FAI UNA BREVE PAUSA E RIPRENDI QUANDO TI SARÀ DETTO DI FARLO”.
Ore 10:00-10:15
Pausa
Ore 10:15
Inizio della Prova di Ascolto (Listening) che ha una durata effettiva di 30 minuti (più gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo per gli allievi con disabilità o DSA). Il Docente Somministratore e il Docente Collaboratore inviteranno gli studenti a riprendere la Prova di Inglese utilizzando lo stesso Fascicolo su cui hanno svolto la Prova di Lettura (Reading). Inoltre ricorderanno a ciascun allievo che:
- a) ogni compito (task) di ascolto verrà ripetuto due volte (Ascolto collettivo); per gli allievi con disabilità o DSA ogni compito di ascolto verrà ripetuto tre volte (Ascolto individuale);
- b) terminato il tempo previsto per il primo compito il sound file passerà automaticamente ai successivi;
Ore 11:00-11:15
Terminata la Prova di Ascolto (Listening) il Docente Somministratore ritira i Fascicoli e li consegna al Dirigente Scolastico per la loro custodia in un luogo sicuro.
PROVA DI ITALIANO (07/05/2025)
Classi II e V
Ore 07:45
Il Dirigente Scolastico convoca i Docenti Somministratori nella sede centrale (plesso Pardo) ubicata in via Catullo, 8 per svolgere le seguenti operazioni:
- a) rimozione dei sigilli delle Prove di Italiano (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) di tutte le classi della scuola;
- b) consegna al Docente Somministratore di ciascuna classe:
- i fascicoli della classe;
- l’elenco degli studenti per la somministrazione;
- le etichette da apporre su ciascun fascicolo della Prova di Italiano;
- c) etichettatura da parte del Docente Somministratore dei fascicoli della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare il Fascicolo 5 agli allievi con disabilità o DSA che svolgono la Prova con l’ausilio del file .mp3. È opportuno che la presente operazione sia eseguita usando guanti di protezione.
Ore 09:00 (Classi seconde)
Inizio della Prova di Italiano delle classi II che ha una durata effettiva di 45 minuti (più gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo per gli allievi con disabilità o DSA). Il Docente Somministratore distribuirà a ciascun allievo il proprio Fascicolo avendo cura di:
- a) seguire l’elenco studenti assegnando a ciascun allievo il Fascicolo nel quale è riportato il suo codice studente;
- b) seguire la rotazione dei Fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso Fascicolo;
- c) fornire agli allievi con disabilità o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della Prova di Italiano mediante l’ausilio del file in formato .mp3, avendo cura di assegnare loro il Fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3.
Ore 10:00
Terminata la Prova di Italiano il Docente Somministratore ritira i Fascicoli e li consegna al Dirigente Scolastico per la loro custodia in un luogo sicuro.
Ore 10:15 (Classi quinte)
Inizio della Prova di Italiano delle classi V che ha una durata effettiva di 75 minuti più 10 minuti (totale 85 minuti) per rispondere al questionario dal quale sono dispensati gli studenti con disabilità o DSA, per i quali ai 75 minuti standard bisogna aggiungere gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo. Il Docente Somministratore distribuirà a ciascun allievo il proprio Fascicolo avendo cura di:
- a) seguire l’elenco studenti assegnando a ciascun allievo il Fascicolo nel quale è riportato il suo codice studente;
- b) seguire la rotazione dei Fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso Fascicolo;
- c) fornire agli allievi con disabilità o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della Prova di Italiano mediante l’ausilio del file in formato .mp3, avendo cura di assegnare loro il Fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3.
Ore 12:15-12:30
Terminata la Prova di Italiano il Docente Somministratore ritira i Fascicoli e li consegna al Dirigente Scolastico per la loro custodia in un luogo sicuro.
PROVA DI MATEMATICA (09/05/2025)
Classi II e V
Ore 07:45
Il Dirigente Scolastico convoca i Docenti Somministratori nella sede centrale ubicata in via Catullo, 8 per svolgere le seguenti operazioni:
- a) rimozione dei sigilli delle Prove di Matematica (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) di tutte le classi della scuola;
- b) consegna al Docente Somministratore di ciascuna classe:
- i fascicoli della classe;
- l’elenco degli studenti per la somministrazione;
- le etichette da apporre su ciascun fascicolo della Prova di Matematica;
- c) etichettatura da parte del Docente Somministratore dei fascicoli della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare il Fascicolo 5 agli allievi disabili o DSA che svolgono la Prova con l’ausilio del file .mp3.
Ore 09:00 (Classi seconde)
Inizio della Prova di Matematica delle classi II che ha una durata effettiva di 45 minuti (più gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo per gli allievi con disabilità o DSA). Il Docente Somministratore distribuirà a ciascun allievo il proprio Fascicolo avendo cura di:
- a) seguire l’elenco studenti assegnando a ciascun allievo il Fascicolo nel quale è riportato il suo codice studente;
- b) seguire la rotazione dei Fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso Fascicolo;
- c) fornire agli allievi con disabilità o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della Prova di Matematica mediante l’ausilio del file in formato .mp3, avendo cura di assegnare loro il Fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3.
Ore 10:00
Terminata la Prova di Matematica il Docente Somministratore ritira i Fascicoli e li consegna al Dirigente Scolastico per la loro custodia in un luogo sicuro.
Ore 10:15 (Classi quinte)
Inizio della Prova di Matematica delle classi V che ha una durata effettiva di 75 minuti più 10 minuti (totale 85 minuti) per rispondere al questionario dal quale sono dispensati gli studenti con disabilità o DSA, per i quali ai 75 minuti standard bisogna aggiungere gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo. Il Docente Somministratore distribuirà a ciascun allievo il proprio Fascicolo avendo cura di:
- a) seguire l’elenco studenti assegnando a ciascun allievo il Fascicolo nel quale è riportato il suo codice studente;
- b) seguire la rotazione dei Fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso Fascicolo;
- c) fornire agli allievi con disabilità o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della Prova di Matematica mediante l’ausilio del file in formato .mp3, avendo cura di assegnare loro il Fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3.
Ore 12:15-12:30
Terminata la Prova di Matematica il Docente Somministratore ritira i Fascicoli e li consegna al Dirigente Scolastico per la loro custodia in un luogo sicuro.
GLI ALLIEVI CON DISABILITÀ E DSA
Gli allievi con diversabilità (L. 104/1992) e DSA (L. 170/2010), che ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 62/2017 sono stati dispensati da una o più Prove, svolgeranno la Prova personalizzata predisposta dalla scuola in formato cartaceo. I docenti di sostegno avranno cura di adattare e riformulare il proprio orario, al fine di assicurare agli alunni il supporto necessario per lo svolgimento delle Prove.
Personale scolastico
Docente