Conclusione del modulo formativo del progetto PON Agenda Sud “I colori delle parole”

Altro successo del Progetto "Obiettivo smile": un viaggio nelle parole attraverso i colori dell'arte

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Si è concluso nei giorni scorsi  il modulo formativo “I colori delle parole”, parte integrante del progetto “Obiettivo Smile” nell’ambito di Agenda Sud Asse I Pon Scuola 2014-2020, azione 10.2.2 “Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al I e al II ciclo”, sotto-azione 10.2.2A “Competenze di base”. Il progetto, con codice identificativo 10.2.2A-FSEPON-SI-2024-317, ha visto la partecipazione attiva degli alunni  di scuola primaria dei plessi Nino Atria e Capuana.

Le insegnanti referenti Adriana D’Incerto e Betty Ciaravolo con questo  progetto hanno esplorato l’arte e la lingua italiana in modo ludico ed educativo. Attraverso attività creative, i bambini sono stati immersi in un mondo di espressione artistica e linguistica, dove le parole hanno preso vita attraverso i colori e i pennelli.

Durante il percorso, i bambini sono stati guidati nella creazione di opere d’arte ispirate a storie italiane e poesie, utilizzando la lingua italiana come fonte di ispirazione. Attraverso progetti artistici interattivi, hanno esplorato il modo in cui le parole possono essere trasformate in immagini vibranti e come l’arte può arricchire il nostro modo di comprendere la lingua.

Un viaggio incantevole dove i bambini sono diventati artisti linguistici dipingendo il loro mondo. Il progetto ha offerto un approccio divertente e stimolante per migliorare le competenze linguistiche. Sono stati coinvolti in sessioni di narrazione coinvolgenti e in un viaggio unico che ha aperto le porte alla scoperta, alla creatività e alla gioia di imparare. Tra le opere proposte la riproduzione personale della Notte stellata di Van Gogh su tela. 

Durante il progetto, i bambini hanno imparato a conoscere Vincent van Gogh e una delle sue opere più famose: Notte Stellata. Si presume il quadro sia stato dipinto prima del 19 Giugno 1889, quando il pittore si trovava nella clinica Saint-Rémy-de-Provence. Celebriamo insieme questa ricorrenza del pittore. La bellezza del quadro ha suscitato negli alunni tanto fascino ed emozioni diverse. Hanno trasformato le stesse in parole per comporre dolci poesie. Tutti noi viviamo sotto lo stesso cielo e ci immergiamo nel suo blu e nelle sue luci.

Ma lo stesso cielo può suscitare sensazioni diverse in ognuno di noi. Nella mente di un bambino le stelle diventano l’abbraccio amorevole di una madre o un modo per scacciare gli incubi. Le stelle possono suscitare nostalgia, ma anche stupore per un paesaggio mozzafiato. Le stelle sono sogni bellissimi e palloncini brillanti che aspettano solo di essere raccolti e conservati. Le stelle portano immaginazione e tante speranze nel domani. La Notte Stellata non è solo un bellissimo quadro, è ciò che si trova nel cuore di tutti noi.

articolo su primapaginacastelvetrano.it CLICCA QUI