Castelvetrano, 16 gennaio 2025 – Si è tenuto ieri, presso l’aula magna della sede centrale dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Di Matteo, il primo appuntamento del ciclo di incontri intitolato “Lezioni di Legalità”, un’iniziativa volta a promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva tra i giovani.
Protagonisti dell’evento sono stati i Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano, che hanno incontrato gli studenti delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado. Durante l’incontro, i militari hanno affrontato temi cruciali legati alla sicurezza, al rispetto delle regole e al ruolo delle forze dell’ordine nella società.
Particolare attenzione è stata dedicata alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani, e all’importanza di un uso consapevole delle tecnologie digitali. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, i Carabinieri hanno coinvolto gli studenti in un dialogo aperto, rispondendo alle loro domande e offrendo esempi concreti tratti dall’esperienza quotidiana.
La Dirigente scolastica Prof.ssa Anna Vania Stallone ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Il percorso formativo della scuola non può prescindere dall’educazione alla legalità. Gli incontri con figure istituzionali come i Carabinieri sono fondamentali per sensibilizzare i ragazzi su temi che li riguardano direttamente e prepararli a essere cittadini responsabili.”
Il progetto “Lezioni di Legalità” prevede ulteriori appuntamenti nel corso dell’anno scolastico, con l’obiettivo di approfondire altri aspetti legati al vivere civile e alla sicurezza. L’iniziativa ha riscosso grande interesse tra gli studenti, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, dimostrando un forte desiderio di comprendere meglio il valore delle regole e della giustizia.
Questi incontri rappresentano un’importante occasione per consolidare il rapporto tra giovani, istituzioni e comunità, contribuendo a costruire una società più consapevole e rispettosa dei principi fondamentali della convivenza civile.
0