Mercoledì 14 maggio, alle ore 10:00, l’Aula Magna della sede centrale si è trasformata in un ponte tra la Terra e l’Universo, ospitando un incontro-dibattito dal titolo “Viaggio tra le stelle: esplorando i misteri dell’universo”. Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, coinvolti in un’esperienza formativa densa di stupore e conoscenza.
A guidare questo affascinante viaggio cosmico sono stati due illustri ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), sede di Palermo: il dottor Antonino La Barbera e la dottoressa Valentina La Parola, astronomi di riconosciuto valore scientifico, che con passione e chiarezza hanno saputo trasportare i giovani ascoltatori nelle profondità del cosmo.
L’incontro si è svolto in modalità mista: mentre una parte degli studenti era presente fisicamente in Aula Magna, le altre classi hanno potuto partecipare virtualmente grazie al collegamento online, rendendo così l’evento accessibile a tutti, nel segno dell’inclusione e dell’innovazione didattica.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi affascinanti e complessi, resi comprensibili con linguaggio accessibile e coinvolgente: la nascita delle stelle e dei pianeti, l’evoluzione e la fine delle stelle, il destino dei corpi celesti e degli esopianeti, fino ad arrivare alle teorie più accreditate sul destino ultimo dell’universo.
L’entusiasmo e la curiosità degli alunni hanno animato il dibattito, con domande intelligenti e riflessioni profonde, segno di un interesse autentico per la scienza e per i misteri che ancora avvolgono l’universo.
Un sentito ringraziamento va alla professoressa Ivana La Barbera, che con grande passione e spirito di iniziativa ha organizzato l’evento, permettendo agli studenti di vivere un’occasione così stimolante e formativa. “Il nostro istituto è da sempre impegnato nella promozione della cultura scientifica – afferma la Dirigente Vania Stallone – crediamo che la curiosità sia il primo passo verso il sapere e per questo lavoriamo affinché i ragazzi possano confrontarsi con esperti, scoprire nuove prospettive e, chissà, magari appassionarsi a carriere in ambito scientifico. La scuola ha il compito di aprire porte, di stimolare il pensiero critico e di far comprendere che la conoscenza è un viaggio senza fine.”
Eventi come questo non solo arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti, ma accendono quella scintilla di meraviglia che è alla base di ogni scoperta scientifica. Perché, in fondo, come disse Carl Sagan, “Siamo fatti della materia delle stelle. Siamo un modo per l’universo di conoscere sé stesso.”
E oggi, grazie all’INAF e ai suoi straordinari ricercatori, un piccolo pezzo di universo ha fatto visita alla nostra scuola.
Nota informativa I.C. Giuseppe Di Matteo
La Docente Vicaria
Maria Daria Calderone
0