Circolare 489

Circ. n.489 – Avviso di inizio “Laboratori di formazione sul campo” e modalità di iscrizione PNRR DM 66/2023

TITOLO PROGETTO: “Digit@lMente” Identificativo progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-38205 CUP: D34D23007270006

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

Oggetto: Avviso di inizio “Laboratori di formazione sul campo” e modalità di iscrizione. PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M.66/2023).

TITOLO PROGETTO: “Digit@lMente”

Identificativo progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-38205

CUP: D34D23007270006

Si porta a conoscenza dei docenti che nel mese di giugno si avvieranno i Laboratori  di formazione sul campo, facente parte del progetto PNRR nell’ambito della linea di investimento “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” dal titolo: “Digit@lMente”. I percorsi prevedono lo svolgimento di attività volte a promuovere l’innovazione attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie ed è rivolto al personale scolastico, sia docenti che amministrativi, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’insegnamento attraverso metodologie interattive e personalizzate.

I moduli formativi con il relativo codice identificativo dei percorsi sono di seguito indicati:

Nello specifico, i moduli formativi in oggetto avranno una durata di 23 ore secondo il programma e il calendario di seguito specificati.

 

NOME PERCORSO

Utilizzo stampante 3D e applicazione alle varie discipline

Esperto formatore: CALIA GIOVANNI

ID PERCORSO ORE MODALITA’ DI EROGAZIONE CATEGORIA DATA INIZIO ISCRIZIONI DATA FINE ISCRIZIONI DATA INIZIO PERCORSO ATTIVO DATA FINE PERCORSO ATTIVO
377432 23 IN PRESENZA Transizione     digitale 22/05/25 15/06/25 16/06/25 30/06/2025

 

Descrizione e Programma
Il corso offre un’introduzione completa alla tecnologia di stampa 3D, dalle basi teoriche alle applicazioni pratiche. I partecipanti acquisiranno competenze nella modellazione digitale, nell’utilizzo di software di progettazione e slicing, e nell’uso diretto delle stampanti 3D. Il percorso include anche una visita a un laboratorio creativo professionale per comprendere le applicazioni reali di questa tecnologia.
CALENDARIO
DATA ORE ORARIO SEDE
lunedì-16/06/2025 3h dalle 8.00 alle 12.00 in presenza

PARDO

martedì-17/06/2025 5h dalle 08:00 alle 13:00 in presenza

PARDO

mercoledì-18/06/2025 5h dalle 08:00 alle 13:00 in presenza

PARDO

mercoledì-25/06/2025 5h     dalle 08:00 alle 13:00 in presenza

PARDO

giovedì-26/06/2025 5h dalle 08:00 alle 13:00 in presenza

PARDO

 

NOME PERCORSO

Laboratorio scientifico e uso di software dedicati

Esperto formatore: ZINNANTI ANTONINO

ID PERCORSO ORE MODALITA’ DI EROGAZIONE CATEGORIA DATA INIZIO ISCRIZIONI DATA FINE ISCRIZIONI DATA INIZIO PERCORSO ATTIVO DATA FINE PERCORSO ATTIVO
392198  23 IN PRESENZA Transizione     digitale 22/05/25 29/05/25 30/05/25 30/06/2025

 

Descrizione e Programma
Il corso  mira a fornire ai docenti strumenti pratici per creare esperienze scientifiche interattive, integrare software digitali e simulazioni nei percorsi STEM e a promuovere il pensiero critico e la sperimentazione tra gli alunni.  I partecipanti acquisiranno competenze  nell’utilizzo di software  scientifici.
CALENDARIO
DATA ORE ORARIO SEDE
venerdì-30/05/2025 3h dalle 14.00 alle 17:00 in presenza

PARDO

giovedì- 05/06/2025  5h dalle 14.00 alle 19.00 in presenza

PARDO

venerdì 06/06/2025  4h dalle 15.00 alle 19.00 in presenza

PARDO

da programmare
da programmare
da programmare

 

NOME PERCORSO

Web Radio e podcast Radio podcast- Insegnare e apprendere con radio video-editing

Esperto Formatore : VITO LUCA SCOZZARI

ID PERCORSO ORE MODALITA’ DI EROGAZIONE CATEGORIA DATA INIZIO ISCRIZIONI DATA FINE ISCRIZIONI DATA INIZIO PERCORSO ATTIVO DATA FINE PERCORSO ATTIVO
364921  23 IN PRESENZA Transizione     digitale 22/05/25 05/06/25 28/05/202506/06/25 30/06/2025

 

Descrizione e Programma
Introduzione all’uso didattico di radio e video, con brainstorming su format educativi e mappa concettuale delle potenzialità multimediali.

– Progettazione di un format radiofonico e video: scelta del tema, scrittura di script e assegnazione dei ruoli. Output: scaletta e storyboard.

– Tecniche di registrazione con microfoni, videocamere e smartphone. Simulazioni pratiche in studio e in esterna. Output: registrazione grezza.

–  Montaggio e post-produzione: editing audio-video, sincronizzazione, effetti e musiche. Output: puntata pronta per la pubblicazione.

– Presentazione dei lavori, riflessione sull’integrazione didattica e pianificazione della web radio scolastica. Output: documento di sintesi.

CALENDARIO
DATA ORE ORARIO SEDE
mercoledì 28/05/2025 2h dalle ore 14.15 alle ore 16.15 in presenza

NINO ATRIA

martedì-06/06/2025 4h dalle 14:15 alle 18:15 in presenza

NINO ATRIA

martedì-17/06/2025 2h dalle 12:30 alle 14:30 in  presenza

NINO ATRIA

da programmare
da programmare
da programmare

 

NOME PERCORSO

Uso dell’aula immersiva. 

Esperto formatore:ACCARDO MARIANNA

ID PERCORSO ORE MODALITA’ DI EROGAZIONE CATEGORIA DATA INIZIO ISCRIZIONI DATA FINE ISCRIZIONI DATA INIZIO PERCORSO ATTIVO DATA FINE PERCORSO ATTIVO
392197  23 IN PRESENZA Transizione     digitale 22/05/25 15/06/25 16/06/25 30/06/2025

 

Descrizione e Programma
Il corso nasce per accompagnare i docenti nell’utilizzo di una tecnologia innovativa che trasforma la didattica in un’esperienza dinamica, interattiva e inclusiva. La lavagna digitale immersiva, con i suoi tre schermi e le funzionalità multimediali avanzate, permette di creare ambienti di apprendimento coinvolgenti, dove ogni alunno può partecipare in modo attivo e creativo. Articolato in sei incontri per un totale di 23 ore, il corso offre un percorso graduale e pratico: si parte dalla familiarizzazione tecnica con lo strumento per arrivare alla progettazione di vere e proprie lezioni multidisciplinari. I partecipanti impareranno a gestire contenuti testuali, visivi e sonori, a creare attività interattive e giochi educativi, a usare strumenti di collaborazione e valutazione digitale, e a sviluppare strategie inclusive per alunni con DSA e BES.
CALENDARIO
DATA ORE ORARIO SEDE
lunedì-16/06/2025 4h dalle 09.00 alle 13.00 in presenza

RUGGERO SETTIMO

martedì-17/06/2025 4h dalle 09.00 alle 13.00 in  presenza

RUGGERO SETTIMO

mercoledì-18/06/2025 4h dalle 09.00 alle 13.00 in presenza

RUGGERO SETTIMO

giovedì-19/06/2025 4h dalle 09.00 alle 13.00 in presenza

RUGGERO SETTIMO

venerdì-20/06/2025 4h     dalle 09.00 alle 13.00 in presenza

RUGGERO SETTIMO

lunedì-23/06/2025 3h dalle 09:00 alle 12.00 in presenza

RUGGERO SETTIMO

I docenti interessati potranno iscriversi mediante la piattaforma PNRR Futura cui si potrà accedere, tramite le proprie credenziali del SIDI o  lo SPID, utilizzando il link seguente: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ 

Sì confida in una larga partecipazione dei docenti, con la speranza di poter incidere fattivamente sull’azione educativa che la scuola realizza, per migliorare gli esiti scolastici e realizzare il pieno successo formativo degli alunni. 

Per supporto tecnico è possibile rivolgersi alla Referente DM 66/23 “Digit@lMente” Ciaravolo Betty Maria Grazia.

Smart – guide per l’Utente Corsista Versione 1.0 – SCUOLA FUTURA come iscriversi e partecipare ai percorsi formativi al seguente link:

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/290056/543129/Smartguide_Partecipare_percorsi_form_Utente_Corsista_v1.0.pdf/3dbde019-041c-6dfa-1992-6057cac48b4e 

Documenti