AVVISO – Modalità di adesione al Fondo pensione complementare “Espero”

Si invita il personale interessato a prendere visione dell'Accordo e a valutare attentamente le modalità di adesione al Fondo Espero.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Il giorno 16 novembre 2023 è stato definitivamente sottoscritto, tra le parti firmatarie del Fondo pensione Espero, l’Accordo che regolamenta le modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo da parte del personale, di cui all’articolo 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 dicembre 1999.
L’Accordo in parola prevede che il personale della scuola assunto a tempo indeterminato con decorrenza economica successiva al 1° gennaio 2019, eccezion fatta per le categorie di dipendenti elencate all’art. 2, lett. b) dell’Accordo medesimo, possa aderire al Fondo, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante silenzio-assenso.

In particolare, all’atto della firma del contratto individuale di assunzione a tempo indeterminato, il Dirigente scolastico è tenuto a fornire al lavoratore un’informativa, in forma scritta, sulle modalità di adesione al Fondo con specifico ed espresso riferimento all’adesione mediante silenzio-assenso e al relativo termine di nove mesi decorso il quale ha luogo l’iscrizione. L’informativa contiene informazioni generali sulla previdenza complementare e informazioni specifiche sul Fondo Espero, anche mediante rinvio al sito web del Fondo Espero, o a siti web istituzionali. Dell’informativa resa è fatta espressa menzione nel contratto individuale di lavoro.
Unitamente alla predetta informativa sulle modalità di adesione al Fondo Espero, il Dirigente scolastico consegna al lavoratore anche l’informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi della normativa europea e nazionale vigente in materia.

In fase di prima applicazione, il Dirigente scolastico fornisce le informative di cui sopra anche al personale già assunto a tempo indeterminato con decorrenza economica successiva al 1° gennaio 2019.
Dalla data di comunicazione dell’informativa sulle modalità di adesione al Fondo, decorrono i nove mesi previsti per l’esplicita espressione di volontà, da parte dell’interessato, di iscrizione, ovvero di diniego all’iscrizione, spirati i quali, in assenza di alcuna manifestazione di volontà, interviene l’iscrizione per silenzio-assenso.
Il dirigente scolastico provvede, tramite la propria segreteria, ad inserire tempestivamente a SIDI, mediante le funzionalità descritte successivamente, la data di consegna e di presa visione dell’informativa, per il personale già assunto a tempo indeterminato con decorrenza economica successiva al 1°gennaio 2019 al quale venga consegnata l’informativa a seguito della presente nota circolare.

A partire dall’a.s.2025.2026, al fine di semplificare l’attività delle segreterie scolastiche, l’inserimento a SIDI del contratto di immissione in ruolo, tramite la funzione integrazione dati contratto, provvederà a registrare automaticamente la data di presa visione e consegna dell’informativa sulle modalità di adesione al fondo Espero.
L’Accordo di cui in parola prevede, per i lavoratori del settore “Scuola”, che per “Amministrazione” si intenda “Ministero dell’Istruzione e del Merito” (art. 2) e che, quindi, quest’ultimo comunichi, per conto delle scuole, al Fondo, con file criptati e mediante un canale di comunicazione sicuro, i “nominativi” dei dipendenti che – non avendo espresso il diniego entro i nove mesi previsti – risulteranno aderenti per silenzio assenso, ai sensi dell’art. 4, comma 4, attraverso le piattaforme richiamate nel successivo comma 5.
Al riguardo, fermo restando il rapporto diretto instaurato tra il Fondo e il neoiscritto e le comunicazioni dirette tra tali soggetti, questo Ministero, ai sensi dell’art. 4, comma 4, sopra citato, potrà trasferire al Fondo, per il personale rimasto silente, le seguenti informazioni anagrafiche: nome, cognome, codice fiscale, nonché indirizzo PEC della scuola di servizio.

All’indirizzo PEC della scuola di servizio, fornito dal Ministero al solo scopo di consentire un primo contatto tra il Fondo e il neoiscritto mediante silenzio-assenso, Espero provvederà a far pervenire, mediante protocollo riservato e per la successiva consegna al lavoratore, le informazioni di cui all’art. 4, comma 7, dell’Accordo, comunicando allo stesso, in particolare:
– l’avvenuta adesione e la relativa data da cui decorre l’iscrizione nonché i flussi di finanziamento attivati e gli eventuali ulteriori flussi di finanziamento attivabili;
– il comparto al quale è automaticamente destinato il flusso di finanziamento attivato con l’adesione mediante silenzio-assenso e le altre scelte di investimento disponibili;
– la documentazione di cui all’art. 6, comma 5, del “Regolamento Covip del 22 dicembre 2020” e le indicazioni di cui all’art. 6, comma 6, del suddetto regolamento;
– la possibilità del recesso ai sensi dell’art. 6 dell’Accordo, con specifica informativa su modalità e termini per l’esercizio di tale diritto, nonché sul link al sito del Fondo cui accedere per l’esercizio del diritto di recesso;
– un apposito link al sito del Fondo per l’inserimento, fatto salvo il caso in cui il lavoratore abbia esercitato il diritto di recesso, dei dati di contatto dell’interessato all’interno dei sistemi del Fondo.

Ai sensi dell’art. 4, comma 5, e dell’art. 6, comma 5, dell’Accordo, nella fase esecutiva del contratto, per agevolare l’attivazione dei flussi finanziari, il Fondo comunica al MEF-Noipa il codice fiscale dei dipendenti iscritti al Fondo per le relative trattenute stipendiali.
Ciò premesso, si riepilogano le funzionalità che saranno disponibili nell’ambito del SIDI per la gestione del processo in parola:

• funzione per lo scarico da parte della segreteria scolastica dell’informativa sulle modalità di adesione al Fondo e dell’informativa sul trattamento dei dati personali;
• funzione per la comunicazione, da parte dell’istituzione scolastica, della data di consegna e presa visione dell’informativa sulle modalità di adesione al Fondo, da cui decorrono i nove mesi per
manifestare espressamente la volontà di adesione, ovvero per l’espressione dell’eventuale diniego;
• istanza dedicata disponibile nell’area Polis mediante la quale il personale sopra indicato potrà comunicare il proprio diniego all’adesione al Fondo.
Verrà, inoltre, reso disponibile nel SIDI, così come già accaduto nell’ambito della Piattaforma Unica, un atto di nomina del Ministero a Responsabile del trattamento dei dati effettuato, in attuazione dell’Accordo, per conto delle
Istituzioni Scolastiche, da sottoscrivere e conservare agli atti della scuola.
Si informa, altresì, che sono state aggiornate le funzioni di gestione contratti ed immissione in ruolo per poter recepire le novità introdotte dal processo in questione.
Come anticipato in precedenza, sarà cura del sistema informativo estrarre mensilmente l’elenco dei nominativi aderenti per silenzio assenso e trasmetterli in modalità telematica al Fondo per i successivi adempimenti.
Con successivo avviso a cura della Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica, si provvederà a comunicare l’apertura delle funzioni SIDI dedicate.

IL DIRETTORE GENERALE
Maria Assunta PALERMO

Documenti