Oggetto: Criteri per la formazione delle classi – a.s. 2025/2026.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTA la delibera n.28 del Consiglio di Istituto del 03/07/2025;
Comunica ai soggetti in indirizzo i criteri per la formazione delle classi nell’a.s. 2025/2026.
SCUOLA DELL’INFANZIA
- Suddivisione degli alunni in base alla scelta del tempo scuola effettuata dalla famiglia all’atto dell’iscrizione;
- Equilibrio numerico tra le diverse età ;
- Equilibrato inserimento alunni con disabilità /stranieri/di genere (M/F);
- Richieste reciproche di un compagno/a (max 2/3);
- Inserimento nella stessa sezione di fratelli, salvo specifica richiesta, in senso contrario, della famiglia;
- Richiesta famiglia;
Nessun alunno può essere inserito in una sezione nella quale sono presenti come docenti parenti o affini entro il 4° grado.
SCUOLA PRIMARIA
- Suddivisione degli alunni in base alla scelta del tempo scuola effettuata dalla famiglia all’atto dell’iscrizione;
- Formazione equilibrata relativa all’avvio dei processi di scolarizzazione, anche sulla base dei dati rilevabili dai documenti pervenuti dalla scuola dell’infanzia di provenienza e dalle indicazioni fornite dagli insegnanti;
- Equilibrio numerico tra le diverse età ;
- Equilibrato inserimento alunni con disabilità /stranieri/di genere (M/F);
- Richieste reciproche di un compagno/a (max 6);
- Inserimento nella stessa classe di fratelli, salvo specifica richiesta in senso contrario, della famiglia;
- Richiesta famiglia;Â
Nessun alunno può essere inserito in una sezione nella quale sono presenti come docenti parenti o affini entro il 4° grado.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
- Suddivisione degli alunni in base alla scelta del tempo scuola effettuata dalla famiglia all’atto dell’iscrizione;
- Dati rilevabili dai documenti pervenuti e dalle indicazioni fornite dagli insegnanti, finalizzati alla formazione di classi eterogenee nel profitto;
- Equilibrato inserimento alunni con disabilità /DSA/stranieri;
- Richieste reciproche di un compagno/a (max 7/8);
- Inserimento nella stessa classe di fratelli, salvo specifica richiesta in senso contrario, della famiglia;
- Equilibrio nella ripartizione tra la componente maschile e quella femminile;
- Equilibrio nella ripartizione dei livelli di competenza;
- Richiesta famiglia;
Nessun alunno può essere inserito in una sezione nella quale sono presenti come docenti parenti o affini entro il 4° grado.
SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA
- Valutazione dell’inserimento. anche in corso d’anno, nelle classi di studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali in collaborazione con i docenti referenti dell’area BES, con attenzione alle peculiari caratteristiche dello studente.
CRITERI DA ADOTTARE IN CASO DI SOPPRESSIONE/ACCORPAMENTO CLASSI/SEZIONI
- Nel caso di soppressione di una classe in cui si trova un alunno con disabilità , la Dirigente scolastica presterà particolare attenzione all’inserimento dello stesso in un altro contesto che non determini disagi al processo di inclusione;
- Nelle sezioni di scuola dell’infanzia la divisione deve avvenire per gruppi di alunni, per fasce di età ed equilibrate per genere (M/F);
- Nelle classi di scuola primaria e di scuola secondaria di 1° grado gli alunni della classe soppressa saranno inseriti a gruppi equilibrati per genere e per livello di competenza.
Personale scolastico
Docente