I docenti, che intendono proporre e documentare attività e progetti da inserire nel PTOF, dovranno seguire le seguenti indicazioni.
La scheda di progetto
Tutti i docenti che intendono promuovere la realizzazione di iniziative rientranti nell’ampliamento dell’offerta formativa sono tenuti a compilare la scheda di progetto, firmata dal docente che figurerà quale referente.
La scheda di progetto dovrà essere inviata alla F.S. Area 1; il cartaceo dovrà essere consegnato brevi manu presso gli uffici della vicepresidenza, entro e non oltre venerdì 10 ottobre 2025, ciò al fine di consentire la revisione del PTOF e, se da incentivare con il MOF, la predisposizione delle relative schede finanziarie entro i termini previsti per la delibera di approvazione del Programma Annuale.
Criteri qualificanti dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa.
I progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa si caratterizzano per i seguenti aspetti:
● tipologia progettuale non finanziata (dal PON, dalla Regione Sicilia, dal PNRR, da altri enti);
● coerenza con l’identità culturale dell’Istituto, come descritta nel PTOF;
● coerenza con le priorità individuate nel Piano di Miglioramento;
● esplicitazione puntuale degli indicatori di risultato e di processo;
● individuazione di tematiche inerenti ai curricoli disciplinari e per Campi di Esperienza secondo le Indicazioni nazionali e nuovi scenari;
● individuazione di tematiche inerenti al curricolo trasversale di Educazione Civica, secondo le Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica in applicazione della Legge 92/2019;
● potenziamento delle competenze in lingua straniera anche con l’introduzione di nuove lingue;
● arricchimento dei linguaggi non verbali (musica, attività fisica e sportiva per la continuità e il curricolo verticale);
● equa ripartizione fra i tre ordini di scuola tenendo conto della prosecuzione e della richiesta da parte delle famiglie di alcuni progetti come Trinity (secondaria e primaria) e continuità (secondaria e primaria);
● priorità per plessi e per alunni non partecipanti ad altri progetti;
● attività di recupero, consolidamento e potenziamento delle competenze disciplinari e trasversali secondo il curricolo d’Istituto e valorizzazione delle eccellenze;
● approccio transdisciplinare;
● modalità innovative di apprendimento e utilizzo di nuove tecnologie, che favoriscano la partecipazione attiva dello studente secondo i principi della laboratorialità;
● valorizzazione, promozione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle Scuole;
● realizzazione di progetti extracurricolari rivolti a tutti gli alunni dell’istituto e non a singole classi.
(tali caratteristiche dovranno essere adeguatamente descritte nei progetti).
Parametri di progettazione e realizzazione
I progetti dovranno rispettare i seguenti parametri:
● ciascun docente può presentare in qualità di proponente una sola proposta progettuale;
● il numero dei partecipanti non potrà essere inferiore a 15 alunni partecipanti;
● qualora all’atto dell’iscrizione vi sia un numero di studenti inferiore a quello indicato nella scheda di progetto, esso non sarà attivato;
● se, per tre incontri consecutivi, il numero dei partecipanti scende al di sotto della metà degli iscritti, il corso dovrà essere interrotto;
● le ore complessive del progetto eventualmente da incentivare saranno attribuite in relazione al FIS che la scuola riceverà per il corrente a.s. 2025/2025.
Criteri di ammissibilità
Non sono considerati ammissibili e quindi esclusi dalla fase di valutazione e di selezione i progetti che non rispettino uno o più dei seguenti criteri:
● sono consegnati oltre il termine di presentazione;
● non rispettano i parametri di progettazione;
● sono compilati in modo difforme o incompleto rispetto alla scheda progetto;
● sono di una tipologia progettuale già finanziata;
● insufficienza di fondi disponibili.
La commissione incaricata vaglierà l’ammissibilità dei progetti e valuterà quelli ammessi, sulla base dei criteri sopra indicati.
Le attività extracurricolari dei progetti del PTOF potranno iniziare subito dopo l’approvazione del Programma Annuale, per concludersi improrogabilmente entro e non oltre il 30 Maggio 2026.
Indicazioni ai fini dello svolgimento dell’attività progettuale
● Dell’inizio delle attività di un progetto deve essere data preventiva e adeguata comunicazione al Dirigente scolastico, al DSGA e alla funzione strumentale che si occupa del PTOF per consentire una efficace pianificazione delle azioni e un razionale impiego delle risorse umane;
● L’attività progettuale deve essere progressivamente registrata e documentata nella modulistica di monitoraggio messa a disposizione dagli uffici di segreteria;
● L’attività progettuale sarà sottoposta a monitoraggio in itinere e verificata a conclusione della stessa utilizzando la griglia di monitoraggio progetto;
● L’attività progettuale sarà rendicontata dal docente referente mediante somministrazione di questionario di gradimento subito dopo il termine del progetto;
● L’attività progettuale dovrà essere diffusa all’interno della scuola durante il suo svolgimento;
● A conclusione delle attività dovrà essere prodotta una relazione finale sulle risultanze del progetto, sintetizzata per il Collegio dei Docenti ed adeguata rendicontazione consuntiva, se trattasi di progetto incentivato con il MOF.
● Il Coordinatore del progetto dovrà rapportarsi con il NIV per l’autovalutazione e il monitoraggio dell’attività svolta e presentare apposita relazione.
La circolare viene inviata mediante il registro elettronico.
Personale scolastico
Docente