Circolare 72

Circ. n.72 – Avviso audizioni – Coro d’Istituto a.s.2025/26

Avviso audizioni - Progetto canto corale - Ammissione nuovi coristi coro d’istituto

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTA la valenza educativa del progetto extracurricolare di canto corale, dal titolo “In…canto, parole e musica”, presentato dalla docente referente Angela Romeo;

VISTA   la necessità di individuare gli alunni per la realizzazione del progetto indicato in oggetto; 

COMUNICA

che gli alunni aspiranti all’ammissione al coro d’istituto dovranno superare un’audizione, aperta a tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte dei diversi plessi di scuola primaria e a tutti gli alunni delle  classi prime di scuola secondaria di I grado dell’istituto.

I genitori interessati dovranno far pervenire la richiesta di iscrizione al progetto, compilando l’Allegato A alla presente circolare, entro venerdì 17 ottobre p.v., ai docenti coordinatori di classe, che a loro volta consegneranno ai responsabili di plesso.

Le audizioni saranno curate dalle docenti Angela Romeo e Catia Ingrasciotta, che si recheranno nei diversi plessi dell’Istituto secondo il seguente calendario:

DATA ORA PLESSO CLASSE
Lunedì  20/10/2025 11.30 – 13.30 Secondaria

Pardo

PRIME E SECONDE
Martedì  21/10/2025 8.10 – 12.10 Primaria

Ruggero Settimo

3^- 4^- 5^
Mercoledì  22/10/2025 9.10 – 11.10 Primaria

Ruggero Settimo

3^- 4^- 5^
Giovedì  23/10/2025 8.10 – 12.10 Primaria

Capuana

3^- 4^- 5^
Venerdì  24/10/2024 9.10 – 12.10 Primaria

Nino Atria

3^- 4^- 5^

Descrizione del Progetto di canto corale “In…canto, parole e musica”

Cantare in un coro ha un’importanza molto profonda, significa condividere le proprie emozioni, condividere i propri stati d’animo e aprirsi verso gli altri. È uno scambio, è qualcosa che riempie l’anima, il corpo e la mente. Cantare in un coro non è il semplice cantare. Il canto è l’espressione musicale più spontanea e naturale e il coro è la forma più immediata del fare musica insieme. In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre. L’ascolto dell’altro è quindi alla base del canto corale.  Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’un l’altro.

Il coro, quindi, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza e il rispetto del prossimo, attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori a servizio degli altri.

L’ esperienza corale educa alla convivenza, al rispetto delle regole e dei ruoli, al sapere che il risultato finale e la riuscita di un brano musicale sono la somma del lavoro di tutti, ognuno nel proprio ruolo e facendo sparire egocentrismi, con la finalità ultima della completa  formazione del futuro cittadino. 

L’importanza di sentire un’alleanza e soprattutto un’appartenenza porta sicuramente ogni singolo bambino ad avere una maggiore autostima di sé e delle proprie capacità, sia organizzative che di memoria e di attenzione , abilità queste che influenzeranno positivamente anche  l’apprendimento dello studio in generale. 

In conclusione le finalità del progetto CORO saranno: socializzazione, integrazione e miglioramento dei livelli di apprendimento in generale, senza escludere la possibilità di scoprire delle propensioni negli alunni o dei veri e propri talenti. Il progetto,  pertanto, può mirare anche alla valorizzazione di eccellenze. 

Le attività del Laboratorio di canto corale si svolgeranno, con cadenza settimanale ogni venerdì: 

  • per gli alunni del plesso Ruggero Settimo, in orario continuato, dalle ore 13.10 alle ore 16.00; 
  • per gli alunni degli altri plessi, dopo avere consumato un pasto veloce, dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Il laboratorio si svolgerà presso il plesso “Ruggero Settimo” . 

Il percorso musicale che i partecipanti intraprenderanno esigerà da parte loro grande motivazione, disciplina, costanza e serietà nell’assunzione dell’impegno a lungo termine.

A selezione avvenuta, verrà sottoscritto un vero e proprio “Patto di partecipazione” (All.B) al progetto, finalizzato a responsabilizzare sia alunni che genitori, e a garantire la frequenza per tutta la durata delle attività nel corrente anno scolastico.

      La Dirigente scolastica

Prof.ssa Anna Vania Stallone

 

Documenti