Circolare 97

Circ. n.97 – Provvidenze economiche a favore del personale del MIM – Anno 2025

Modalità di concessione delle provvidenze economiche previste per l’anno 2025, a favore del personale in servizio o cessato,

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

Oggetto: Provvidenze economiche a favore del personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Anno 2025

Si informa tutto il personale che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha emanato il decreto direttoriale n. 677 del 17/10/2025, con il quale sono state definite le modalità di concessione delle provvidenze economiche previste per l’anno 2025, a favore del personale in servizio o cessato, nonché dei relativi familiari.

Le provvidenze sono destinate a coprire spese sostenute per:

  • prestazioni mediche specialistiche e interventi chirurgici di particolare gravità (esclusi quelli estetici non invalidanti);
  • spese funerarie.

Requisiti principali per la presentazione della domanda:

  • essere personale in servizio a tempo indeterminato presso istituzioni scolastiche della Sicilia, oppure cessato dal servizio nei 12 mesi precedenti alla domanda;
  • spesa minima sostenuta pari ad almeno € 2.000,00;
  • reddito I.S.E.E. non superiore a € 28.000,00;
  • evento verificatosi tra il 01/11/2024 e il 31/10/2025;
  • non aver già beneficiato di sussidi per la stessa patologia negli anni precedenti;
  • esclusione di spese per protesi, cure dentarie, ticket farmaceutici, rette per case di cura.

Modalità di presentazione:

Le domande, redatte esclusivamente sul modello allegato A al decreto, dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 23.59 del 15 novembre 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: drsi@postacert.istruzione.it tramite l’ufficio scolastico di appartenenza.

L’oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura: Provvidenze personale del Ministero dell’istruzione e del merito 2025 – (Cognome e Nome)Documentazione da allegare:

  • ricevute fiscali delle spese sostenute;
  • dichiarazione I.S.E.E. ordinaria;
  • copia documento d’identità e codice fiscale;
  • coordinate bancarie per l’accredito del sussidio;
  • dichiarazione di insussistenza di analoghe richieste ad altri enti.

Valutazione delle domande:

Una commissione regionale valuterà le istanze attribuendo punteggi in base al reddito I.S.E.E. e all’entità della spesa sostenuta. In caso di fondi residui, potranno essere considerate anche situazioni particolarmente rilevanti, debitamente documentate.

Informazioni e supporto:

Il personale interessato può rivolgersi alla segreteria per ricevere copia del modello di domanda e assistenza nella compilazione.

Si invita alla massima diffusione della presente tra il personale interessato.

La Dirigente Scolastica

Prof. ssa Anna Vania Stallone

Documenti