In occasione del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, le classi del Plesso “Ruggero Settimo” dell’Istituto Comprensivo “Di Matteo” hanno vissuto momenti di intensa riflessione e partecipazione, dedicati al Milite Ignoto e ai valori di pace, libertà e unità nazionale.
Le classi quinte hanno ricostruito, attraverso letture, dialoghi e attività espressive, il significato storico della ricorrenza, comprendendo come il sacrificio di tanti soldati abbia contribuito a costruire l’Italia unita e libera di oggi.
Particolarmente emozionante è stata la scrittura di una lettera dal fronte, nata dall’immaginazione dei bambini: parole intrise di emozione, paura e speranza, come se provenissero da un soldato lontano da casa. A queste lettere, gli alunni hanno risposto con una “lettera dal futuro”, colma di gratitudine e di impegno a custodire la pace come un bene prezioso e fragile.
L’attività si è conclusa con la condivisione dei lavori e la realizzazione di elaborati grafici, in un clima di partecipazione, rispetto e consapevolezza.
Ma non solo le quinte hanno partecipato: l’intero plesso ha voluto rendere omaggio alla Giornata con iniziative creative, diversificate e significative, che hanno intrecciato la memoria del passato con lo sguardo dei bambini verso il futuro.
Le classi quarte hanno rappresentato la giornata con l’attività artistica “4 Novembre… in Pixel Art”, dando forma e colore ai simboli della Patria attraverso un linguaggio grafico moderno e coinvolgente.
Anche le classi terze hanno espresso il loro sentito omaggio realizzando elaborati grafici dedicati ai valori dell’unità e della pace.
Le classi seconde hanno invece raccontato la pace con parole semplici e autentiche, capaci di arrivare al cuore:
“Pace è quando tutti sono amici, nessuno litiga e si gioca insieme con il sorriso. È come un grande abbraccio che fa sentire bene il cuore.”
Inoltre, con l’attività “Noi piccoli cittadini, uniti nei valori”, hanno riflettuto sull’importanza della coesione, del rispetto e della fratellanza come fondamenta dell’identità nazionale.
Tutte le classi hanno partecipato con entusiasmo intonando “Il Canto degli Italiani”, il nostro inno nazionale, unendo le voci in un coro di appartenenza e orgoglio.
L’intero plesso ha così dato vita a un mosaico di esperienze, in cui memoria e creatività, riflessione e partecipazione si sono fuse in un unico messaggio: la pace si costruisce ogni giorno, a partire dai gesti semplici e dalle parole dei bambini.
Ricordare, dunque, non è solo un dovere: è un atto d’amore verso il passato e una promessa per il futuro.
Nota informativa I.C. Di Matteo
La Docente Vicaria
Maria Daria Calderone

0