OGGETTO: Assegnazione Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell’Offerta Formativa a.s. 2025/2026 – Scadenza domande 05/09/2025.
VISTA la delibera n.7 del Collegio dei Docenti del 03/09/2025;
VISTO l’art. 33 del CCNL 29/11/2007;
Per una migliore efficacia dell’azione educativo-didattica sono state individuate le seguenti aree di intervento:
AREA 1 – GESTIONE DEL PTOF
Compiti e ruoli della Funzione strumentale
- Predispone il Piano triennale dell’Offerta Formativa e la sintesi da distribuire alle famiglie.
- Cura l’organizzazione per la realizzazione dei progetti.
- Monitora e valuta le attività del Piano, curriculari ed extra-curriculari in collaborazione con il Nucleo di autovalutazione d’Istituto del quale è membro.
- Predispone gli strumenti e le modalità di monitoraggio dell’attuazione del Piano.
- Svolge attività di supporto alla progettazione curriculare.
- Coordina i lavori dei Dipartimenti disciplinari e del CID (Coordinamento InterDipartimentale).
- Coordina i lavori delle Commissioni e dei Gruppi di lavoro extracurriculari.
- Gestisce la documentazione delle attività extracurriculari.
- Coordina i docenti.
- Si raccorda con la figura del Valutatore dei corsi PON per la nuova annualità, fornendo supporto e collaborazione.
- Sviluppa azioni di promozione dell’Istituto nel territorio.
- Collabora con il Dirigente e con il DSGA per la realizzazione degli interventi formativi supportando le decisioni di gestione.
- Collabora con le altre FF.SS., con il Nucleo di autovalutazione di Istituto e con la Presidenza.
- Collabora con il/la referente per l’organizzazione del concorso “Miglior Lettore”.
|
AREA 2 – INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALUNNI E PER I DOCENTI
- n.1 docente interventi e servizi per gli alunni e per i docenti (infanzia/primaria)
- n.1 docente interventi e servizi per gli alunni e per i docenti (secondaria)
Compiti e ruoli della Funzione strumentale
- Coordina le esperienze di continuità/orientamento in collaborazione con il Referente.
- Gestisce i contatti con esperti e associazioni per la selezione di opportunità formative per gli alunni.
- Gestisce i rapporti scuola/famiglia relativamente alle attività culturali, ai viaggi e alle visite di istruzione e ne calendarizza gli incontri di raccordo.
- Coordina le iniziative rivolte al benessere degli alunni (sportello d’ascolto, educazione alla salute, educazione alla sicurezza, educazione alimentare…)
- Coordina le attività culturali, sportive e teatrali.
- Promuove e coordina le iniziative di formazione dei docenti per la realizzazione del Piano Triennale della Formazione.
- Collabora con il Responsabile dei lavoratori della sicurezza (RLS).
- Sviluppa azioni di promozione dell’Istituto nel territorio.
- Collabora con le altre FF.SS., con il Nucleo di autovalutazione di Istituto e con la Presidenza.
- Collabora con il Dirigente e con il DSGA per la realizzazione degli interventi specifici dell’area.
- Collabora con il/la referente per l’organizzazione del concorso “Miglior lettore”.
|
AREA 3– INCLUSIONE E BENESSERE – Compiti e ruoli della Funzione strumentale
- Cura l’accoglienza degli alunni, dei docenti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza.
- Collabora con il Dirigente per la ripartizione delle ore degli insegnanti di sostegno e per la richiesta dell’organico.
- Coordina il GLI d’istituto e ne verbalizza gli incontri.
- Coordina il lavoro finalizzato alla stesura del Piano Annuale di Inclusione.
- Coordina i docenti di sostegno attraverso: supervisione dei PEI, segnalazione di aspetti non idonei e supporto per la revisione, valutazione comune finale dell’inclusione, indicazioni per la pianificazione dei lavori e i raccordi con la famiglia, neuropsichiatria, servizi sociali,…
- Coordina la formazione dei docenti di sostegno e ne monitora i bisogni formativi.
- Coordina i progetti, le iniziative, le attività di recupero, inclusione, promozione del benessere, prevenzione del disagio per gli alunni diversamente abili, BES, DSA, alunni stranieri e minori non accompagnati.
- Suggerisce l’acquisto di sussidi didattici, collaborando con il DSGA.
- Sviluppa azioni di promozione dell’Istituto nel territorio.
- Coordina il lavoro dei referenti inclusione.
- Collabora con le altre FF.SS., con il Nucleo di autovalutazione di Istituto e con la Presidenza.
- Collabora con il/la referente per l’organizzazione del concorso “Miglior lettore”.
|
Per l’individuazione delle FF.SS. vengono proposti i seguenti criteri:
- Essere docente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
- Disponibilità del docente a ricoprire l’incarico nel giorno libero ed in orario aggiuntivo;
- Esperienze pregresse da valutare;
- Partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento attinenti all’area richiesta;
- Partecipazione a gruppi di lavoro, iniziative individuali indirizzate all’innovazione didattica;
- Competenze informatiche dichiarate o certificate;
- Valorizzazione di tutte le risorse (Rotazione degli incarichi).
- Incompatibilità con l’incarico o con l’Area richiesta.
Le attività verranno periodicamente monitorate e a conclusione delle stesse i docenti incaricati riferiranno al Collegio sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti.
La Commissione, formata dai Collaboratori e presieduta dalla Dirigente Scolastica, esaminerà le candidature verificando i requisiti di ammissibilità, prima del conferimento dell’incarico.
Si allega alla presente Circolare il Modulo di domanda, da presentare al protocollo dell’Istituto entro venerdì 05/09/2025 insieme al curriculum vitae.
Personale scolastico
Docente