OGGETTO: “Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” – 21 Marzo 2025
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, promuove la partecipazione delle Istituzioni scolastiche alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, riconosciuta dalla Legge dell’8 marzo 2017, n. 20, che si celebrerà il 21 marzo 2025 per tenere viva la memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie, del terrorismo e del dovere. Per la presente edizione l’Associazione “Libera”. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” promuove una manifestazione centrale che si terrà a Trapani venerdì 21 marzo nel corso della quale si terranno il corteo nazionale, la lettura dei nomi in piazza e i seminari di approfondimento.
La nostra scuola, da sempre impegnata nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, intende celebrare questa giornata con una serie di iniziative dal titolo “Coltiviamo legalità”, volte a sensibilizzare gli studenti sul tema della lotta alla mafia e sull’importanza della memoria,
In particolare, invitiamo tutte le classi a partecipare alle seguenti attività, come da prospetto allegato:
COLTIVIAMO LEGALITÀ | ||
21 Marzo – ore 11.00 | 24 Marzo – ore 9.00 | 25 marzo – ore 9.00 |
Incontro dibattito delle classi terze di Scuola Secondaria di I grado in Aula Magna con:
Vincenzo Caldarera, Presidente A.S. Civitas; Antonino Barresi, Direttivo A.S. Civitas; Rossana Daniele, Avvocato del Foro di Marsala. |
Proiezione film
Rocco Chinnici È così lieve il tuo bacio sulla fronte reperibile su RAI PLAY Classi seconde Scuola Secondaria di I grado |
Proiezione docufilm
Me l’aspettavo Il sorriso di Don Puglisi reperibile su RAI PLAY Classi quinte Scuola Primaria Classi prime Scuola Secondaria di I grado |
10 Aprile | 9 Maggio | 21 Maggio |
Dove si nascondono le mafie?
Pietro Grasso e PIF incontrano gli studenti in diretta nazionale streaming Classi terze Scuola Secondaria di I grado |
XII Edizione del
Torneo della Legalità Memorial Antonio Zanda Partita di calcio tra l’A.S. Civitas e una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado |
Festival degli Aquiloni
San Vito Lo Capo Sulle ali della Legalità Classi seconde Scuola Primaria |
Si forniscono di seguito ulteriori indicazioni in merito alle diverse iniziative in programma:
- Venerdì 21 marzo 2025
Per quanto concerne l’incontro dibattito, che si svolgerà nell’Aula Magna venerdì 21 marzo p.v. alle ore 11.00, gli studenti delle classi terze di Scuola Secondaria dell’I.C Giuseppe Di Matteo rispetteranno la seguente organizzazione:
ORARIO | CLASSI | SEDE |
ORE 11.00 | 3^A – 3^B – 3^E – 3^G | Aula Magna |
3^C- 3^D – 3^F | Aule di appartenenza
in modalità videoconferenza |
|
Ci si potrà collegare all’incontro tramite il seguente link: https://meet.google.com/kgr-fxet-tui |
- Lunedì 24 marzo 2025
Proiezione in Aula Magna del film “Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”, rivolta agli alunni delle classi seconde di Scuola Secondaria di I grado, che vedranno il film in due turni, come di seguito indicato:
ORARIO | CLASSI SECONDE – SECONDARIA I GRADO |
ore 9.00 | 2^A – 2^B – 2^C |
ore 11.00 | 2^D – 2^E – 2^F – 2^G |
Il film proposto alle classi seconde ripercorre la vita e l’impegno del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia nel 1983 e offre un’importante testimonianza di coraggio e di dedizione alla giustizia. Seguito da un dibattito in classe, può essere un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza del fenomeno mafioso e per riflettere sull’importanza dell’impegno civile.
- Martedì 25 marzo 2025
Proiezione del docufilm “Me l’aspettavo – Il sorriso di Don Puglisi”, rivolta agli alunni delle classi quinte di Scuola Primaria e alle classi prime di Scuola Secondaria di I grado, che vedranno il film come di seguito indicato:
ORARIO | CLASSI PRIME – SECONDARIA I GRADO |
ore 9.00 | 1^A – 1^B – 1^C – 1^D |
ore 11.00 | 1^E – 1^F – 1^G – 1^H |
ORARIO | CLASSI QUINTE – PRIMARIA |
ore 9.00 | Aule di appartenenza, dotate di digital board |
Il documentario, rivolto alle classi suindicate, prende spunto dalle ultime parole di Don Puglisi per raccontare la sua vita coraggiosa e la preziosa eredità consegnata al suo territorio. Un prete di periferia che faceva paura alla più potente organizzazione criminale del Paese. La vita di Don Pino Puglisi viene raccontata attraverso le testimonianze di chi ha lavorato e vissuto al suo fianco: suore e sacerdoti a lui vicini; i ragazzi di Brancaccio salvati dalla strada, oggi diventati adulti; i giornalisti che hanno documentato il contesto sociale e criminale in cui operava Puglisi; gli uomini che, in Vaticano, hanno gestito e condotto il processo di beatificazione di Don Pino, celebrato il 25 maggio del 2013.
- Approfondimento sul tema della lotta alla mafia
Tutti i docenti sono invitati a dedicare una parte delle loro lezioni all’approfondimento del tema della lotta alla mafia, utilizzando materiali didattici e testimonianze di esperti, per ricordare tutte le vittime di mafia e per riflettere sul ruolo dell’educazione nel contrasto alle mafie. Ricordare le numerose vittime è un modo per farle rivivere e per non far morire le idee e l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce.
Confidiamo nella partecipazione attiva di tutti gli studenti e del personale scolastico a questa importante giornata di memoria e di impegno.
Personale scolastico
Docente