Circolare 381

Circ. n.381 – Nomina Responsabili e Docenti Accompagnatori e Itinerario Visita Guidata Carini-Palermo 14.04.2025

Il raduno è previsto presso il plesso Pardo alle ore 7.15, la partenza alle 7.30 e il rientro alle 17.30 Destinatari: alunni classi terze plesso Ruggero Settimo

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

Oggetto: Nomina Responsabili e Docenti Accompagnatori e Itinerario Visita Guidata Carini-Palermo 14.04.2025

Lunedì 14 Aprile 2025 è prevista la visita guidata, con itinerario Carini/Bioparco di Sicilia, Palermo/Museo Gemmellaro,  destinata agli studenti delle classi terze dei plessi, Ruggero Settimo della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo”. Il raduno è previsto presso il plesso Pardo alle ore 7.15, la partenza alle 7.30 e il rientro alle 17.30 ca.

Al Bioparco di Sicilia gli alunni avranno la possibilità di visitare uno zoo di concezione moderna, che si allontana dal concetto un tempo concepito come museo vivente e luogo in cui si collezionano animali senza una strategia globale. Il Bioparco promuove ed attua programmi di educazione e di sensibilizzazione del pubblico e del mondo della scuola in materia di conservazione della biodiversità, fornendo specifiche informazioni sulle specie esposte, sui loro habitat naturali, sulle possibilità ed i tentativi effettuati o pianificati per il loro reinserimento in natura. Immersi nel Giardino Botanico del Bioparco si potrà visitare la “Terra dei dinosauri”  che si snoda lungo un percorso con oltre venti modelli di dinosauro ricostruiti a grandezza reale, dal Tyrannosaurus Rex allo Stegosaurus, dall’Oviraptor al Brachiosaurus. Lo svolgimento dell’attività laboratoriale prescelta concluderà la visita. Al Museo Giorgio Gaetano Gemmellaro”, che costituisce una delle più prestigiose istituzioni museali della città e uno tra i musei geologici e paleontologici italiani, si potranno vedere le collezioni che illustrano la storia geologica della Sicilia: i reperti spaziano dal Permiano all’era mesozoica, con resti fossili tra cui spicca una ricca collezione di Ammoniti, all’era cenozoica, testimoniata tra l’altro da una collezione di denti di squalo di notevoli dimensioni, per arrivare al quaternario, con una collezione di fossili rappresentativi della fauna di Monte Pellegrino.

Di seguito il prospetto dei docenti accompagnatori:

Responsabile Visita Guidata Vitiello Anna Maria
Classi Docenti Accompagnatori
3^A  Titone Anastasia – Varvaro Giusy
3^B  Becchina Mariella – Lipido Giuseppa – Napoli Vincenza
3^C  Ingrassia Vita – Li Causi Leonardo
3^D  Ciancimino Marianna- Di Maio Maria-Vitiello Anna Maria – 
3^E Ciraulo Liliana – Di Rosa Anna Lisa

Documenti