Stop alle dipendenze! Il coraggio della libertà”

L’I.C. “Di Matteo” ha partecipato con entusiasmo, presentando uno spot pubblicitario realizzato dagli alunni di una classe terza della scuola secondaria

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

12 novembre 2025 – Stamattina, presso il Teatro Ariston di Trapani, si è tenuta la Manifestazione provinciale del progetto @lab_School – Azioni di contrasto e prevenzione delle dipendenze, promossa dalla Rete SHE – Salus e dall’Istituto Superiore “I. e V. Florio” di Erice, dal titolo “Stop alle dipendenze! Il coraggio della libertà”.

L’Istituto Comprensivo “Di Matteo” ha partecipato con entusiasmo, presentando uno spot pubblicitario realizzato dagli alunni di una classe terza della scuola secondaria di primo grado, finalizzato a sensibilizzare i coetanei contro l’uso di sostanze stupefacenti e a promuovere comportamenti sani e consapevoli.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerose delegazioni studentesche della provincia di Trapani, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili, scolastiche e del mondo sanitario e sociale, si è rivelata un momento di riflessione profonda sui rischi legati alle diverse forme di dipendenza che possono coinvolgere i giovani.

Particolarmente suggestiva l’apertura del Contest con la performance di pittura sonora “300 Grammi”, un’esperienza artistica unica in cui ogni gesto del pittore sulla tela si trasformava in suono, campionato e manipolato in tempo reale dal musicista. Un dialogo tra arte visiva e musica che ha emozionato e fatto riflettere, sottolineando il legame tra creatività, libertà e consapevolezza.

Il messaggio finale, racchiuso nella parola “AMATI”, tracciata su un cuore vivo e pulsante dagli artisti Igor Scalisi Palminteri e Angelo Sicurella, ha rappresentato il momento più intenso della mattinata: un invito ad amarsi, rispettarsi e riconoscere il valore unico e irripetibile della propria vita, ricordando quanto sia fondamentale sentirsi amati e sostenuti, soprattutto nei momenti di fragilità.

L’esperienza ha ribadito l’importanza del fare rete, perché solo attraverso la sinergia tra scuola, famiglia, istituzioni e territorio è possibile prevenire e contrastare efficacemente le dipendenze, costruendo insieme percorsi di crescita sani e responsabili per le nuove generazioni.

Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Vania Stallone, alla docente referente del progetto prof.ssa Caterina Fratello, alla prof.ssa Marica Ardizzone e agli alunni partecipanti, per l’impegno, la sensibilità e l’entusiasmo dimostrati durante tutto il percorso formativo e nel corso dell’evento.