LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTA la valenza educativa del progetto dal titolo “La scuola che vorrei”, presentato dalle 2 docenti referenti del progetto di Psicologia scolastica;
COMUNICA
che le attività inizieranno a partire da martedì 21 Ottobre in orario curricolare, a settimane alterne.
Le due docenti, in qualità di psicologhe, si recheranno nei diversi plessi dell’Istituto secondo il seguente calendario:
| DATA | ORA | PLESSO | CLASSE |
|---|---|---|---|
| Mercoledì 22/10/2025 | 10.10- 11.00 | Nino Atria | 5^A |
| venerdì
24/10/2025 |
9.10 – 10.10 | San G. Bosco- Selinunte | 5^A |
| Mercoledì 29/10/2025 | 11.20 -13.10 | Capuana | 5^A e 5^B |
| Mercoledì 29/10/2025 | 10.10 11.00 | Nino Atria | 5^A |
| Venerdì
31/10/2025 |
9.10 – 10.10 | San G. Bosco- Selinunte | 5^A |
| Mercoledì 5/11/2025 | 11.20- 13.10 | Capuana | 5^A e 5^B |
| Mercoledì 12/11/2025 | 10.10- 11.00 | Nino Atria | 5^A |
| Venerdì
14/10/2025 |
9.10 – 10.10 | San G. Bosco- Selinunte | 5^A |
| Mercoledì 19/11/2025 | 11.20- 13.10 | Capuana | 5°A e 5^B |
| DATA | ORA | PLESSO | CLASSE |
|---|---|---|---|
| Martedì 21/10/2025 | 9.10 – 11.10 | Ruggero Settimo | 5^D – 5^E |
| Mercoledì 29/10/2025 | 11:20 – 13.10 | Ruggero Settimo | 5^A/B 5^C |
| Lunedì
03/11/2025 |
10.10 – 11.10 | Ruggero Settimo | 5^E |
| Martedì 04/11/2025 | 10.10 – 11.10 | Ruggero Settimo | 5^D |
| Mercoledì 12/11/2025 | 11:20 – 13.10 | Ruggero Settimo | 5^A/B – 5^C |
| Lunedì
17/11/2025 |
10.10 – 11.10 | Ruggero Settimo | 5^E |
| Martedì
18/11/2025 |
10.10 – 11.10 | Ruggero Settimo | 5^D |
| Mercoledì 19/11/2025 | 11:20 – 13.10 | Ruggero Settimo | 5^A/B – 5^C |
Descrizione del Progetto “La scuola che vorrei!”
Il progetto “La scuola che vorrei”, nasce con l’obiettivo di dare voce ai vissuti emotivi degli studenti e di accompagnarli in un percorso di educazione socio-affettiva che favorisca il benessere individuale e collettivo. Attraverso attività laboratoriali, giochi di ruolo, momenti di riflessione e creatività, i ragazzi saranno guidati a:
- riconoscere e nominare le proprie emozioni;
- comprendere come le emozioni influenzano le relazioni quotidiane;
- riflettere sul potere delle parole e sull’importanza della comunicazione positiva;
- immaginare e co-costruire una scuola ideale, più accogliente, inclusiva e collaborativa.
Il percorso è pensato per alunni dalla classe quinta primaria e si sviluppa in più incontri, ciascuno con obiettivi specifici e attività pratiche.
L’intento è quello di promuovere il ben-essere emotivo degli studenti, rafforzando competenze fondamentali per la vita: empatia, resilienza, collaborazione e consapevolezza di sé, che una volta acquisite permetteranno di prevenire l’insorgenza di episodi di bullismo.
Destinatari: alunni delle classi quinte della scuola primaria.
Durata: 6 incontri (50 min. – 1 h)
Obiettivi:
- Promuovere la consapevolezza emotiva e relazionale.
- Favorire un clima di classe inclusivo e collaborativo.
- Stimolare la riflessione sul senso della scuola come comunità.
- Sviluppare competenze socio-emotive (empatia, gestione dei conflitti, autostima, resilienza).
Risorse:
Le attività verranno svolte dalle Referenti del Progetto di Psicologia Scolastica e si divideranno in due fasi: i primi tre incontri saranno svolti dalle stesse, i due successivi dalle docenti curriculari e l’incontro finale da tutte le figure coinvolte.
Sarà cura delle docenti referenti del progetto, fornire alle insegnanti delle varie classi il supporto e tutto il materiale per svolgere le diverse attività.
Metodologia
- Approccio laboratoriale ed esperienziale.
- Circle time, cooperative learning, giochi di ruolo, attività creative.
- Collegamento diretto ai contenuti del libro come stimolo narrativo.
Valutazione
- Osservazione del clima di classe prima e dopo il percorso.
- Diario riflessivo per i ragazzi.
- Eventuale questionario breve di autovalutazione delle competenze socio-emotive.
La Dirigente scolastica
Prof.ssa Anna Vania Stallone
Personale scolastico
Docente